Tesseratto #1 - Acusmonium AUDIOR

UN EVENTO INTERAMENTE DEDICATO ALLA SPAZIALIZZAZIONE SONORA      VENERDI 9 GIUGNO 2017   M^C^O  Viale Molise 68, 20137 Milano

P R O G R A M M A


L'arte acusmatica raggruppa le musiche concrete o acusmatiche, le creazioni radiofoniche e i radiodrammi, le opere acusmatiche applicate (per teatro, danza, cinema, video ... ), le installazioni sonore realizzate su supporto audio diffuso su altoparlanti (in cui la concezione visiva non stabilisce un rapporto diretto di causa/effetto con il risultato sonoro ascoltato), una certa frangia di musiche dette elettroniche (techno) derivanti da una realizzazione in studio fissata su supporto e consegnata al solo ascolto; infine, ne fanno parte alcune realizzazioni di poesia sonora che si avvicinano alla creazione radiofonica.



[21:00] MUSICA ACUSMATICA

Adriva "Voix De Mythe" [2009] 22:59 Prima esecuzione in Italia

Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi


[21:30] VIDEOACUSMA

Cara Arndt "Drip", HD Video e stereo audio [2017] 30:00 Prima esecuzione assoluta

Musica originale: Cara Arndt, On A Drip [2017] 24:17 Prima esecuzione assoluta

Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi


[22:00] MUSICA ACUSMATICA

Flavio Marelli "Oderossession" e "Pyr aei zoon" [2017] 15:45

da "FLEUMA" Prima esecuzione assoluta

Franck Christophe Yeznikian "S'immisçant friable vers soluble" [2010] 6:04

Ricardo de Armas "Bahia city a 100 dB" [2014] 8:45

Visual: XtraSour

Interprete all'acusmonium: Gabriele Balzano


[22:40] MUSICA ACUSMATICA E DANZA

Marcella Fanzaga
improvvisazione su musica di Tomonari Higaki 25:00

"La Mer de La Vie": Matrice: Dans cela l'affirmation d'une existence (2009)
"Arbre de Silence" (2003)

Visual: Diana Danelli & ticon3
Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi


[23:15] MUSICA ACUSMATICA

Marco Marinoni "Of shape and action V -

Vestida de tormenta" [2014] 6:24

Dante Tanzi "Gezi Park" [2015] 15:00 Prima esecuzione in Italia

Visual: Hencote / Henkot
Interprete all'acusmonium: Gabriele Balzano


[23:40] LIVE + ACUSMONIUM  I

ANDREA GIOMI
Acusmonium: Dante Tanzi


[00:15] LIVE + ACUSMONIUM  II

MATTHIAS URBAN
Acusmonium: Gabriele Balzano


[01:10] LIVE + ACUSMONIUM  II

THOMAS ANKERSMIT
Acusmonium: Dante Tanzi


Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca

NOTE DI PROGRAMMA


L'acusmonium: un'orchestra di altoparlanti

L'Acusmonium è un sistema di proiezione del suono nello spazio, disegnato per la prima volta a Parigi nel 1974 dal compositore François Bayle e usato originariamente negli studi di Radio France. Si tratta di un'orchestra di altoparlanti destinata all'interpretazione in concerto di musiche elettroacustiche con lo scopo di spazializzare il suono. L'ascolto è di tipo immersivo: un interprete alla consolle di spazializzazione si occupa di pianificare le emergenze e i movimenti del suono nello spazio, le sfumature e i contrasti, controllando le intensità, la densità sonora, i colori e i filtraggi. Per favorire la massima concentrazione la sala in cui si svolge il concerto viene tenuta in una situazione di semioscurità.


[21:00] MUSICA ACUSMATICA

Adriva "Voix De Mythe" [2009] 22:59 Prima esecuzione in Italia

La voce del mito è la proto-lingua dei simboli, delle immagini e delle impressioni. Deprivata delle parole umane o riempita da incantesimi antichi, la Voce del Mito è sempre la voce dell'azione sacra. Attraverso lo spessore del tempo e delle stratificazioni culturali, siamo chiamati dalle voci di dèi e di mostri. Dall'inconscio verso l'oltre ! Verso l'arcaicità attraverso il modernismo !

[21: 30] VIDEOACUSMA

Cara Arndt "Drip", HD Video e stereo audio [2017] 30:00 Prima esecuzione assoluta.             Musica originale: Cara Arndt, On A Drip [2017] 24:17 Prima esecuzione assoluta

Drip è un manifesto sulla costruzione del sé partendo da una pagina bianca e lasciando da parte, in modo irriverente, un mondo normativo, patriarcale, capitalistico. Lasciamoci riposare sul vuoto e chiediamoci cosa potremmo essere o cosa scegliamo di essere, quali possibili sviluppi potremmo fare accadere al di fuori dei blocchi socioculturali auto-imposti. Come liberarsi dallo zoo dove i grandi infatuati ci hanno rinchiuso.

  • · La base dei futuri possibili
  • · Il pragmatismo opportunistico
  • · La costruzione delle alterità
  • · L'esposizione dell'integrità
  • · La pagina vuota contro il dogma
  • · La prospettiva dell'abbandono
  • · L'attrazione della fuga
  • · "Sinumiel", una grammatica di significato

Una introspezione, in compagnia di una pianta e di uno sgocciolamento come base, conduce a delle illuminazioni. Come ci definisce ciò che creiamo e si materializza attorno a noi? Colori, impegni, forme, neologismi, sessualità, modus operandi, ossessioni. Creiamo la nostra scatola invece di conformarci a quelle di altri. Oppure distruggiamole tutte, con attenzione.

La nostra presenza dovrebbe essere costruita unicamente attraverso i nostri desideri, e non attraverso l'oppressione.
Non dovremmo temere l'inefficacia, ma costruire il nostro ambiente, goccia dopo goccia, rifiutando il risentimento dell'orgoglio.
Non dovremmo sfidare la sfiducia per normalizzare l'astrazione.
Caliamo l'asso e descriviamo l'utopia - il primo passo per trarre significato da essa con l'avvento dei nostri sogni.
Noi crediamo nella creazione dei nostri punti di riferimento, delle nostre simbologie, dei nostri santuari, dei nostri riti.
Noi lodiamo la resilienza ed esaltiamo i nostri punti di forza.
Noi gridiamo contro l'onniscienza disidratata.
Noi siamo le amanti dei destini.

Direzione artistica, musica originale, performance, testo: Cara Arndt
https://www.caraarndt.com/drip?lg=EN

[22:00] MUSICA ACUSMATICA

Flavio Marelli "Oderossession" e "Pyr aei zoon" [2017] 15:45

da "FLEUMA" - Prima esecuzione assoluta

Il progetto FLEUMA esprime la fase più recente di un lungo percorso di ricerca, imperniato sulle risorse espressive correlate ad un impiego non convenzionale delle tecnologie low-cost di produzione sonora. Tale percorso, iniziato sin dagli albori dell'era digitale, ora si avvale delle applicazioni musicali implementabili su un tablet di ultima generazione. Sotto il profilo concettuale, ciò testimonia gli esiti di una sfida alla potenza primigenia del rumore, che muove dal suo evidente valore metonimico riferibile al caos ipermoderno nel quale siamo quotidianamente immersi, sferzata dall'urgenza di una palingenesi sociale e culturale. Una dinamica, peraltro, nella quale l'imprescindibile coinvolgimento esistenziale dell'autore risulta valorizzato dall'approccio gestuale della touch interface, che si colloca prevalentemente a livello macrostrutturale.

Franck Christophe Yeznikian "S'immisçant friable vers soluble" [2010] 6:40

Concepita come un tuffo nell'elemento liquido, la composizione esplora l'alchimia degli scambi fra due emisferi dalle qualità opposte, l'orecchio aperto e l'orecchio contratto, attraverso la costruzione di una trama di relazioni tra l'uno e l'altro. La presenza di pianoforti con temperamenti diversi attiva il momento dell'immersione, visto come transito da una dimensione all'altra. L'immersione è accompagnata da un senso di perdita, un moto che, malgrado tutto e al di là della sfinitezza che lo accompagna, tenta di rivelare qualche bagliore di luce. Miniatura dedicata a Denis Dufour, composta inizialmente in quadrifonia per la pubblicazione del CD 'Supplément à l'inventaire' realizzato dal G.M.V.L. (Groupe Musiques Vivantes de Lyon).

Ricardo de Armas "Bahia city a 100 dB" [2014] 8:45 - Prima esecuzione in Italia

Ho composto questo lavoro per rispondere all'invito del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca in Electronic Arts (CEIArtE) dell'Università Nazionale di Tres de Febrero (UNTREF) per il progetto "Argentina Suena". La proposta era di creare una composizione utilizzando suoni registrati nella zona geografica in cui risiedo. L'asse concettuale del lavoro è legato al rapporto problematico tra la popolazione e l'inquinamento acustico dell'ambiente in cui vive. A tal fine ho usato le registrazioni fatte in diverse aree urbane e rurali della zona di Bahia Blanca, che sono state sottoposte a diversi processi di sintesi e ri-sintesi (granulare, modellazione spettrale, FM, ecc.). Riguardo al discorso sul suono, ho voluto realizzare un processo di trasformazione dei suoni astratti (già trasformati) nei suoni specifici che hanno dato origine al materiale estratto. In questo modo, attraverso una nuova mediazione, si ascolta il suono registrato in un allevamento, la voce di uno scaricatore portuale, il passaggio di veicoli sul ponte "La Niña", il rumore dell'acqua e degli uccelli nell'estuario di Bahia, l'inquinamento acustico prodotto nei festeggiamenti di Capodanno con conseguenze e danni per cani e altri animali. Composizione quadrifonica composta nel settembre 2014.

[22:40] MUSICA ACUSMATICA E DANZA

Marcella Fanzaga Improvvisazione su musica di Tomonari Higaki  20:00

Scenografia elettronica: Diana Danelli e collettivo ticon3

Marcella Fanzaga svolge la sua performance su alcune scene tratte da "La Mer de La Vie"(The fertile sea) [2009] e su "Arbre de silence" [2003].

Composizione religiosa in due atti e dieci scene, 'La Mer de La Vie' è ispirata dalla visione del mondo del buddismo esoterico di Kūkai, fondatore in Giappone della scuola di di Shingon (Vera Parola). L'iconografia buddista richiama i suoni materiali (cinque elementi: terra, acqua, fuoco, vento e cielo), un senso pluralista dei valori e di armonia del tutto, una vita e una morte / un corpo e uno spirito, non gerarchizzati, che stanno fra loro in un rapporto di eternità. Dedicata a Toru Takemitsu, con testi e frammenti di Yukihiko Goto, Shuntaro Tanikawa, Jiddu Krishnamurti e dello stesso Tomonari Higaki, "Arbre de silence" è il monologo di una donna in cerca del frutto il cui seme è il silenzio. Il testo evoca le parole, le conversazioni e le storie di coloro che il silenzio ha perseguitato. Un personaggio, in cerca di una pianta che non può essere né vista né udita, si allontana dagli altri e mormora un incantesimo sulla scala di quattro note di Air, brano postumo per flauto di Toru Takemitsu, e poi continua il suo viaggio.

[23:15] MUSICA ACUSMATICA

Marco Marinoni "Of Shape and Action V - Vestida de tormenta" [2014] 6:24

Of Shape and Action si compone di tre pezzi per nastro solo i quali hanno la peculiarità di assumere come materiale di partenza le registrazioni di alcune poesie nell'interpretazione dei rispettivi autori. Nel caso di Vstida de Tormenta la poesia è "Manzana de Mar" di Juan Vicente Piqueras. PRIMA ESECUZIONE: 22 marzo 2014, Villa del Grumello, Como. "Il suono e il senso: un'origine comune". Quarta Edizione del Festival di Poesia Europa in Versi.

MANZANA DE MAR

Yo sería el varón y tú la hembra
vestida de tormenta. Dormirías
en la palma del mar menos pensado,
diadema de otra luz en tus cabellos,
y en las manos remotas
la arena fugitiva de nosotros,
desiertos y felices.

Viviríamos lejos, olvidados
del tiempo, ahora, en que éramos esclavos
de nuestro propio miedo y de este absurdo
mundo, sicario a sueldo de la muerte.

La isla está en nosotros aguardando
que la rabia madure y se nos lleve.
Yo sería el varón y tú la hembra.
La memoria sería la manzana.


MELA DI MARE

Io sarei il maschio e tu la femmina
vestita di tormenta. Dormiresti
sul palmo della mano del mare più impensato,
diadema d´altra luce sui capelli,
e nelle mani remote
la sabbia fuggitiva
di noi due, desertici, felici.

E vivremmo lontano, dimentichi
del tempo, ora, in cui eravamo schiavi
della nostra paura e di questo mondo
assurdo, sicario assoldato dalla morte.

L´isola è in noi ad aspettare
che la rabbia maturi e ci rapisca.
Io sarei il maschio e tu la femmina.
La mela sarebbe la memoria.


Dante Tanzi "Gezi Park" [2015] 15:00 Prima esecuzione in Italia

Visual: Hencote / Henkot

Ispirata agli eventi seguiti all'occupazione di Gezi Park (maggio 2013, Istanbul, Turchia), la composizione include suoni registrati durante gli scontri tra manifestanti e polizia e dffusi attraverso un social network. Le proteste originate da un sit-in di una cinquantina di persone che manifestavano contro la costruzione di un centro commerciale nel Parco Gezi a Istambul, hanno avuto risonanza nazionale dopo che i manifestanti sono stati attaccati dalla polizia; ciò ha portato ad ampliare il motivo del dissenso verso istanze politiche più generali, dando infine vita a manifestazioni in tutto il Paese represse violentemente dal governo. L'indignazione causata da un uso sproporzionato della forza nei riguardi di un movimento essenzialmente pacifico ha esteso il dissenso oltre i confini nazionali, con manifestazioni contro Erdoğan in paesi di tutto il mondo.


E L E T T R O N I C A   L I V E

CON INTERPRETAZIONE SPAZIALIZZATA ALL'ACUSMONIUM


[23:40] LIVE - Andrea Giomi 25:00


Andrea Giomi Musicista, artista digitale e PhD Candidate presso l'Université Côte d'Azur di Nizza dove insegna "Musica Elettronica" e "Analisi del Movimento". La sua ricerca artistica ed accademica ha come oggetto principale d'indagine le relazioni tra performance, musica e nuove tecnologie, con riferimento alla nozione di corpo sonoro ed ai processi d'integrazione multimodale. Eseguirà un estratto di "Pulse", composizione elettroacustica meditativa ispirata agli stati di transizione della materia e al processo di formazione dell'universo.   https://giomiandrea.carbonmade.com/about


Acusmonium AUDIOR:

Dante Tanzi




[00:15] LIVE - Matthias Urban 40:00


Feldkirch, 1986. È un artista sonoro Austriaco. Crea composizioni sonore elettroacustiche/concrete ed installazioni Audio basate sulle tecniche di processamento analogiche e digitali.
Nei suoi lavori utilizza principalmente registrazioni ambientali, microfonazioni (e microfoni) sperimentali, DSP, registratori a nastro ed altri apparecchi vintage.

A marzo è uscita una sua cassetta per l'etichetta americana Cassauna (Important Records)

https://importantrecords.com/imprec/sauna38
https://www.matthiasurban.com/


Acusmonium AUDIOR:

Gabriele Balzano




[01:10] LIVE - Thomas Ankersmit 40:00


Fenomeni acustici quali riflessioni sonore, vibrazioni infrasoniche, emissioni otoacustiche e suoni altamente direzionali svolgono un ruolo centrale nel suo lavoro. Ankersmit sa agire agli estremi delle frequenze e delle dinamiche, al fine di creare intrecci di suoni viscerali, ma sempre finemente dettagliati. Dal 2006, il suo strumento principale (sia live che in studio) è il Serge Modular Synthesizer. I suoi lavori son stati pubblicati dalla (non)etichetta Touch e dalla PAN. Collabora da ormai diversi anni con l'artista NewYorkese Philll Niblock e col compositore Italiano Valerio Tricoli.

«Suoni acuti e incredibilmente nitidi appaiono in alta definizione ... Ankersmit costruisce una poesia sonora seducente e decisamente imprevedibile, in cui lo spazio, il non spazio o l'illusione dell'uno o dell'altro svolgono un ruolo chiave » (Sven Schlijper, KindaMuzik) https://thomasankersmit.net/


Acusmonium AUDIOR:

Dante Tanzi



NOTE BIOGRAFICHE


Adriva

E' un progetto di Denis Shapovalov iniziato nel 2000 e proseguito con una serie di pubblicazioni dal nome 'sunchariot', 'dsmatter / matter' e 'enmerkar'.Nato nel 1978 a Rostov sul Don, Russia, Denis Shapovalov è compositore, performer e field recordist. Ha studiato chitarra classica, si è diplomato al Liceo Artistico e in seguito all'Università di San Pietroburgo, presso la Facoltà di Cultura e delle Arti. Negli anni '90 ha fondato una band 'pagan metal', sunchariot, che ha pubblicato in Canada, Europa, Russia e ha svolto numerosi concerti nell'ambito di un genere che fonde metal estremo con le tradizioni precristiane legate alla mitologia e alla storia slave. Dalla fine degli anni '90 si è interessato alla musica elettronica e ha iniziato i suoi esperimenti in questo settore. Sono perciò nati progetti come Adriva, sunchariot, dsmatter etc ... che hanno dato luogo a diverse pubblicazioni e a numerosi concerti in Rostov. I progetti sono talvolta apparentati ad orientamenti estetici quali il lo-fi sound, il noise e il primitivism. Dirige l'etichetta obs, che ha fondato nel 2004.

Thomas Ankersmit

(Paesi Bassi, 1979) Musicista e compositore che opera a Berlino e ad Amsterdam. Dal 2006 il suo principale strumento, utilizzato sia in diretta sia in studio, è stato il sintetizzatore Modulare Serge. Ankersmit si è esibito in tutta Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente e Asia e ha iniziato collaborazioni a lungo termine con Phill Niblock, compositore minimalista di New York, e con il compositore italiano Valerio Tricoli. Il suo lavoro è stato presentato in luoghi come Hamburger Bahnhof e KW Institute for Contemporary Art, Berlino; Stedelijk Museum, Amsterdam; Kunsthalle, Basel; Museo Serralves, Porto; MoMA PS1, New York, e nei festival di musica sperimentale e contemporanea in tutto il mondo. È stato docente presso università quali Columbia, Harvard, Stanford, CalArts e l'Universität der Künste di Berlino.https://thomasankersmit.net/


Cara Arndt

Queer, nativa di Amburgo, Cara crea nel suo atelier di Parigi e rivendica il diritto alla pagina bianca (*). La sua formazione come compositrice (DEMs in musica strumentale ed elettronica, DNSPM con una specialità in musica con elettronica con Denis Dufour e Jonathan Prager) la porta a concepire strutture temporanee complesse e astratte, basate su reti logiche organiche, legate a una temporalità non lineare ove il mezzo si affievolisce a favore dei significati e delle forme simboliche di un'espressione performativa oggettiva. Le sue opere musicali e filmiche la conducono a concepire la musica come sequenze di oggetti e "stills dinamici", e le sue opere fotografiche, visive e installative si integrano in un significativo percorso temporale. Nell'ambito di diversi corsi e insegnamenti accademici in tutta Europa, Cara ha seguito lezioni e master con Franck Bedrossian, Pierluigi Billone, Philippe Leroux, Edith Canat de Chizy, Philippe Manoury, Annelies Van Parys, Liza Lim, Enno Poppe, Rebecca Saunders, John Rea, Clemens Gadenstätter, Joanna Bailie, Brian Ferneyhough e Lars Petter Hagen

(*) La presenza unmarked, non segnata, sulla superficie bianca implica una differente istanza della visualità, appellandosi ad un occhio capace di scorgere in questo spazio interdetto - anche con l'intervento degli altri organi sensoriali - l'inscrizione del femminile come dissidenza, differenza ed eterogeneità, la possibilità di differenti configurazioni del soggetto e del corpo (Celeste Iannicello)

Gabriele Balzano

Nato nel 1992 a Borgosesia, inizia lo studio del pianoforte in giovane età vincendo diversi concorsi pianistici locali. Continua gli studi presso il Conservatorio di Novara e il Liceo Artistico nel quale acquista interesse per la multimedialità e l'Arte contemporanea. Fra il 2011 e il 2012 frequenta il dipartimento di Nuove tecnologie per l'Arte all'Accademia di Brera seguendo le lezioni di A. Balzola e A. Cera. Dal 2013 è iscritto presso il Conservatorio di Como nel dipartimento di Musica Elettronica e tecnologie del suono. Allievo di S. Sapir, G. Klauer, A. Vigani, M. Marinoni e L. Richelli si è perfezionato nelle masterclass di M. Lupone, A. Vidolin, F. Cifariello Ciardi, J. Scordato, A. I. De Benedictis, D. Tanzi, E. Bocca. Come interprete si ricordano le esecuzioni della suite acusmatica "Elementa" di J. C. Risset su sistema multicanale acousmonium AUDIOR (progettato da E. Bocca), la prima esecuzione assoluta di "Essiccatoio" (per pf e live elec.) di A. Nicoli e performance ad EXPO 2015 presso il Padiglione Intesa San Paolo con la collaborazione dell'Accademia G. Galli di Como, la prima esecuzione assoluta di "Etude Robotique" di A. Perini nell'ambito del Festival 5 Giornate 2017, Milano, e la partecipazione al concerto 'Musiche per acusmonium' nell'ambito della rassegna 'Musica in Scena' - Teatro Faraggiana, Novara, 2017. Esordisce come compositore con il brano audio/video "void_empr() (2015) e il suo brano acusmatico "Spermatòdes"(2016) viene eseguito su acousmonium nel contesto concertistico del Conservatorio di Como. Dal 2016 è membro dell'insieme Elettrosensi Laptop Ensemble con il quale ha eseguito la perfomance "Electronic Opera" durante l'evento "Les Chant Magnetiques" al Teatro Sociale di Como.

Eraldo Bocca

Progettista e costruttore elettroacustico e consulente nell'ambito della progettazione acustica ambientale. Ha progettato e realizzato l'acusmonium AUDIOR occupandosi della definizione delle specifiche funzionali, dell'architettura, dell'assemblaggio, dei test di prova degli altoparlanti e della realizzazione dei moltiplicatori di segnale. Pur ispirandosi ai dispositivi mobili in uso in Francia (Radio France, Motus) e in Belgio (Musique Recherches), Bocca ha introdotto criteri costruttivi che legano in modo efficace la diffusività, la modularità e la distribuzione geografica degli altoparlanti. Collaboratore del CESMA (Centro Europeo Studi Musica e Acustica) di Lugano e del Centro Culturale San Fedele di Milano, ha curato per il suo auditorium l'allestimento dell'acusmonium SATOR (50 altoparlanti), inaugurato nel gennaio 2012 e da allora utilizzato negli eventi organizzati nell'ambito delle stagioni di 'San Fedele Musica' (concerti di elettronica live, musica acusmatica, videoarte, Cin'acusmonium). E' membro fondatore dell'associazione 'AUDIOR'.

Diana Danelli

Si occupa di arti elettroniche sia a livello teorico sia sperimentale dai primi anni '90. Ha curato come web designer la rivista digitale Aesthetic Pages diretta da Francesco Piselli, la prima on-line in Italia (1996). Laureata in Filosofia (Estetica), ha elaborato il concetto di Robotica immateriale in AAVV: Per una Scultura digitale a bassa densità. Nel Foco che li affina (Prometeo, 2000) e, tra gli altri scritti sull'opera cibernetica, Tensione verso il possibile in AAVV: L'uomo e la macchina: trent'anni dopo (Laterza, Bari, 2000); Arte, Elettronica, Genetica (Trauben, Torino). Per diversi anni ha insegnato installazioni multimediali e video-installazioni presso l'Accademia Santa Giulia di Brescia. Ha prodotto svariati progetti, tra video, installazioni multimediali, net art, live media, operando sia a livello individuale che all'interno di gruppi (Arte-Ambiente; Da z) e dal 2008 è parte del collettivo ticon3.

Ricardo de Armas

Artista del suono, compositore di musica elettroacustica e violoncellista. Ha studiato in Argentina, Brasile e Spagna. Si è laureato presso il Conservatorio Provinciale Juan José Castro. Dal 1988 è membro dell'Orchestra Sinfonica Provinciale di Bahia Blanca. Ha partecipato come ospite a festival in Argentina, Brasile, Cile, Spagna, Italia, Messico e Cuba. Oltre che nei paesi citati, le sue opere sono state eseguite anche in festival in Belgio, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Grecia, Ungheria, Inghilterra, Portogallo, Svezia, Stati Uniti e Venezuela. Menzione d'Onore della Tribuna Nazionale di Musica Elettroacustica, 2005. Menzione onorifica al concorso Leonor Hirsch, 2008. Selezione onorifica al Concorso Internazionale di Bourges, 2009. Finalista al VII Concorso Internazionale Miniaturas Electroacústicas, 2009. Menzione d'onore nel Prix Ton Bruynel, 2010. Finalista al concorso della Fondazione Destellos, 2011, 2012 e 2014. Primo Premio della Tribuna nazionale di Musica Elettroacustica, 2012. Il Club universitario della città di Bahia Blanca ha assegnato a Ricardo de Armas una menzione speciale in riconoscimento del suo contributo all'arte e alla cultura della città e della regione.

Marcella Fanzaga

Danz'autrice - insegnante - coreografa - performer indipendente - educatrice del mo­vimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) - terapista occupazionale e practitioner BMC® in formazione. Laureata al SNDO di Amsterdam integra nel suo lavoro danza contemporanea tecnica release - floor work - danza butoh - movimento somatico secondo i principi del BMC®. Da più di dieci anni porta avanti la sua ricerca nell'ambito della Improvvisazione e Composizione Istantanea sviluppando progetti Site Specific in spazi non convenzionali e partiture Coreografiche per luoghi teatrali. Ha danzato per coreografi quali Min Tanaka, Katie Duck e Masaki Iwana, facendo parte della compagnia di danza Butoh Ha­billé d'eau. Con le proprie coreografie ha partecipato a numerosi festival in Italia ed all'Estero. Ha orientato la propria ricerca approfondendo l'arte dell'improvvisazione, come composizione istantanea, collaborando con diversi musicisti e compositori tra cui Maddalena Zeiro, Alessandro Bosetti, Carlo Virzi, Dante Tanzi, Fakhraddin Gafarov e Gianni Mimmo. Dal 2006 al 2010 è Direttrice Artistica della rassegna di Danza Con­temporanea "Uscite d'Emergenza" presso la Comuna Baires di Milano. Da questa esperienza idea, elabora e cura "Be Happening", un nuovo progetto, di cui è Direttrice Artistica, un festival interdisciplinare in resi­denza che indaga il processo creativo. Da Ottobre 2008 è Ideatrice e Curatrice di "The Meeting Point-Un­der the Roof" progetto internazionale, interdisciplinare e multimediale di Improvvisazione e Composizione Istantanea in collaborazione con il The Meeting Point Network Europeo. All'interno del progetto ha ideato e presentato a Maggio 2010 "UNDER12 - creare l'incanto"; performance Interattive di Improvvisazione Inter­disciplinare per bambini e ragazzi e a Maggio 2011 ha dato vita al progetto "Living Frames" performance di Improvvisazione per corpi, suoni ed immagini d'autore.

Andrea Giomi

Musicista, artista digitale e PhD Candidate presso l'Université Côte d'Azur di Nizza dove insegna "Musica Elettronica" e "Analisi del Movimento". La sua ricerca artistica ed accademica ha come oggetto principale d'indagine le relazioni tra performance, musica e nuove tecnologie, con riferimento alla nozione di corpo sonoro ed ai processi d'integrazione multimodale. Come sound designer la sua ricerca si concentra sullo sviluppo e la sperimentazioni di sistemi interattivi per il controllo gestuale dei processi musicali. È membro del collettivo artistico e compagnia di teatro di ricerca Kokoschka Revival. Come performer i suoi interessi principali ruotano attorno ai processi improvvisativi nella musica elettroacustica dal vivo. Ha partecipato a diversi festival internazionali tra cui la Biennale International de Design (Saint-Etienne, FR), NAO Performing Festival (Milano, IT), Tempo Reale Festival (Firenze, IT) aCROSS Festival (Plaisir, FR), Festival Manca (Nice, FR), MIRA Festival (Barcelona, ES), Festival Polline and LPM (Roma, IT). È inoltre attivo come producer nella scena elettronica underground con produzioni di influenza techno, drone e avant-garde. Le sue release sono state pubblicate da RXSTNZ, Communion, ADN e Syntheke Records. Attualmente è artista in residenza presso il CIRM (Centre National de Création Musicale Nice, FR).

Tomonari Higaki

Compositore, didatta e interprete acusmatico. Ha intrapreso gli studi di composizione in Giappone con Hiroshi Nanatsuia e Keiki Okasak e ha studiato in Francia con Francois Donato (INA-GMR), Denis Dufour, Jonathan Prager (Conservatorio di Perpignan) e Christine Groult (Scuola Nazionale di Musica di Pantin). Dal 2005 fa parte dell'équipe di interpreti MOTUS incaricati dell'interpretazione delle opere selezionate al 'Festival Futura' di Crest (Francia). Tomonari Higaki svolge in Giappone una intensa attività di organizzatore di concerti e seminari nell'ambito della composizione e della performance elettroacustica. Dal 2005 è professore di composizione elettroacustica nell'università Osaka. La sua produzione comprende opere strumentali, vocali, su supporto (musica concreta e acusmatica, lavori radiofonici etc.) e musica mista (combinazione di strumenti e musica su supporto). Le sue composizioni sono state eseguite in vari paesi (Francia, Germania, Giappone, Italia, Cina, Israele, Corea) e trasmesse per radio dalle emittenti France Culture, France Musique e WDR3.

FLavio EUgenio MArelli

Nato a Milano, si è brillantemente diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città. Ha orientato in seguito i propri interessi nell'ambito della musica elettronica ottenendo il Diploma di Tecnico Esperto in Musica Elettronica all'E.M.I.T. (MI), seguito poi dall'Esame Finale con voto in Composizione Musicale Elettronica rilasciato dallo stesso Conservatorio "G. Verdi". Nel 1985 ha iniziato ad impiegare musica elettronica e fotografia per la realizzazione di videotape, installazioni e performance multimediali, spesso in collaborazione con altri artisti di area visiva, teatrale e letteraria. Tale attività è poi proseguita con strumenti informatici e digitali, a partire dagli anni Novanta. Nel 1998 si è laureato con lode in Filosofia - indirizzo in comunicazioni sociali - discutendo sotto la guida del Chmo. Prof. Luciano Caramel una tesi monografica dedicata al fotografo Nino Migliori. Ha scritto per riviste specializzate, cataloghi d'arte e nel 2005 ha pubblicato il manuale Musica del Novecento per Zanichelli. Attualmente è docente di filosofia presso il liceo classico "C. Rebora" di Rho. www.flaviomarelli.eu

Marco Marinoni

Nasce a Monza nel 1974. Prix du Trivium nel 29e Concours International de Musique et d'Art Sonore Electroacoustiques - Bourges 2002. Finalista dell'International Gaudeamus Composition Prize 2002 e 2003. Vincitore della Seconda Call per Opere Elettroacustiche indetta dalla Federazione CEMAT. Primo Premio nel Primo Concorso di Composizione per Iperviolino - Genova 2007. Primo Premio nel VIII Concorso Internazionale di Composizione "Città di Udine". Le partiture dei suoi brani sono edite da ARSPUBLICA e TAUKAY. Dal 2012 al 2017 è docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Como. Nel 2015 esce il suo primo romanzo, La Confraternita di Ecate - Cauda Draconis (ed. Nerocromo).

Dante Tanzi

Compositore e interprete di musica acusmatica. Diplomato in musica elettronica al conservatorio di Como, ha studiato interpretazione della musica acusmatica in Francia. Dal 2012 in qualità di interprete all'acusmonium prende parte alle stagioni di 'San Fedele Musica' e ai concerti con l'acusmonium mobile AUDIOR, di cui cura la programmazione. Nel 2011 nel 2014 e nel 2017 ha curato il programma dei concerti di musica acusmatica per il 'Festival 5 Giornate' di Milano. Sue composizioni sono state eseguite in Italia (Musica Nel Nostro Tempo, CIM); in Svizzera (Euromicro, Computer Music Concert); in Canada (EuCue Series); nel Regno Unito (ICMC, Sonorities); in Spagna (Flix); in Francia (Festival Licences, Festival Futura, SIME, concerti di Alcome, Festival En Chair et En Son); nei Paesi Baschi (Festival Bernaola); in Colombia (Balance-Unbalance); in Austria (Ars Electronica) e negli Stati Uniti (NYCEMF). Dal 1985 al 2009 ha lavorato presso il L.I.M., Laboratorio di Informatica Musicale dell'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi su Leonardo Music Journal, Leonardo, Organised Sound, Crossings and Contemporary Music Review. E' membro fondatore dell'associazione 'AUDIOR'.

ticon3

Collettivo composto da tre artiste, Nora Ciottoli, Diana Danelli, Elena Parati, ciascuna con una personale attività portata avanti sia a livello individuale sia all'interno di gruppi (Arte-Ambiente, In- quiete, Da-z). Esordisce nel 2009 in occasione del progetto ZEITKAMMER, realizzato appositamente per la Sala della Cancelleria di Castel Velturno (Velturno/BZ), in una mostra a cura di Silvia Bordini. Alcune iniziative del gruppo: inaugurazione Galleria PUG, Milano-Pero (2011); "Osservatorio Modulare", rassegna Naturarte, Lodi e S. Colombano al Lambro (2012); "Erbe, erbacce, interfacce e limiti", rassegna "Mattonelle d'artista", Fondazione Banca Popolare, Lodi (2013); rassegna "DonnEuropArte", Roma (2013); Festival Cinque Giornate, Milano (2014); mostra naturaORDINEDISORDINE (Bassano Romano/VT) (2015); "Crepe tra le ossa", Festival dei Comportamenti, Lodi e Teatro dell'Arte - Triennale Milano (2015). (//www.flickr.com/photos/ticon3).

Matthias Urban

Artista sonoro austriaco nato a Feldkirch nel 1986. Crea brani elettroacustici/concreti e istallazioni audio basate su tecniche di elaborazione analogica e digitale. Nelle sue opere utilizza principalmente registrazioni ambientali, registratori a nastro, microfoni sperimentali, DSP e altre apparecchiature sonore, principalmente magnetiche e vintage. https://www.matthiasurban.com/ ' https://importantrecords.com/imprec/sauna38

Franck Christophe Yeznikian

Nato nel 1969 a Besançon, segue gli studi composizione strumentale e acusmatica nella classe del CNR di Lione con Denis Dufour e Jean-Marc Duchenne. In seguito si perfeziona con vari insegnanti, tra cui Klaus Huber, Sir Harrison Birtwistle, Gérard Grisey, Brian Ferneyhough, Michael Jarrell e James Dillon. Segue un periodo di sospensione della pratica acusmatica, considerata troppo lontana dalla tradizione della musica strumentale. Studia infatti al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e di Danza di Lione, specializzandosi in contrappunto medievale e rinascimentale con Gérard Geay. Per il CRFMW di Liegi scrive la composizione PVLVERE (per piccolo ensemble, nastro ed elettronica) eseguita nel 2007 in prima mondiale a Bruxelles dall'ON ensemble e in collaborazione col Centro Henri Pousseur di Liegi. In seguito alla frequentazione con il pianista Tobias Koch riprende la pratica acusmatica, intesa come alchimia di suoni ove la tradizione di armonia e contrappunto non sia vista in contraddizione con il montaggio delle immagini sonore caratteristico dell'arte acusmatica. Ha ottenuto molti premi tra cui il premio d'incoraggiamento dell'Accademia delle Arti di Berlino nel 2003, il primo premio internazionale di composizione per orchestra del Festival di Besançon e, più recentemente, il premio d'incoraggiamento della città di Salisburgo. Vive nel Pilat.

X-Tra Sour

(Pete Doolittle) artista visuale, musicista e sound designer: è in grado di fare tutto. Nato e cresciuto a San Francisco, X-Tra Sour ha iniziato come artista-collage e tastierista in molte band di Hip Hop, elettronica e noise nel corso degli anni '80 e '90. Dopo molti anni trascorsi nell'esplorazione di diversi stili musicali e visivi, X-Tra Sour ha deciso di fonderli tutti insieme per creare la propria vena artistica. Sempre impegnato a lavorare su vari progetti, X-Tra Sour sembra non dormire mai: occupato a realizzare installazioni in Giamaica, America Latina e per tutti gli Stati Uniti, è praticamente impossibile conoscere in anticipo i suoi programmi.


ACUSMONIUM AUDIOR

Progettato e interamente realizzato nel 2012 da Eraldo Bocca, l'acusmonium mobile AUDIOR è costituito da un totale di 54 altoparlanti (fra banda intera e "colorati") con 44 amplificatori; dispone di una consolle di spazializzazione analogica di 32 canali e di due consolle digitali da 16 canali. Tutti gli altoparlanti sono stati progettati in funzione del loro utilizzo con l'acusmonium: alcuni degli altoparlanti a banda intera sono modulari, e assemblabili in modo da poter essere adattati a diverse configurazioni. Gli altoparlanti "colorati" riproducono solo una parte dello spettro acustico e possono essere non lineari nella loro banda di riproduzione, al fine di riprodurre al meglio la gamma audio cui sono destinati. In particolare, i diffusori per la gamma media sono di tipo dipolare per sfruttare anche l'emissione posteriore riflessa dalle pareti della sala da concerto, mentre i diffusori per gli alti sono trombe iperboliche che permettono una grande pressione e linearità di emissione. Tutti i collegamenti dell'acusmonium AUDIOR sono stati progettati in modo da permettere una rapida installazione e una grande flessibilità di adattamento alle caratteristiche dell'ambiente. Realizzato allo scopo di consentire l'interpretazione in concerto del repertorio elettroacustico classico e contemporaneo, l'acusmonium AUDIOR viene utilizzato anche in ambito didattico (https://www.audior.eu/acusmonium/)

ZAUND
È stata la prima rassegna musicale, dedicata alla sperimentazione sonora, ad aver inaugurato gli spazi di Macao nel 2013. Il progetto nasceva dal desiderio di portare sonorità atipiche in luoghi atipici, dalla volontà di interrogare lo spazio attraverso l'ascolto. Zaund rinasce oggi sotto nuova forma, dall'idea di ridisegnare lo spazio sonoro come luogo del confine, come punto di frontiera in cui alterità sonore emergono dal fondo dei mondi immaginari.


Past Tesseratto :#0 : Tomoko Sauvage [] Gael Navard [] Andrea Borghi

www.audior.eu


GALLERIA FOTOGRAFICA:
https://www.facebook.com/pg/AUDIOR-1638177473150445/photos/?tab=album&album_id=1702190203415838