ARCHIVIO CONCERTI / EVENTI
L'acusmonium AUDIOR ha al suo attivo diversi concerti e partecipazioni a festival, nel corso dei quali sono stati interpretate composizioni di: Gregory Jay Lowe Yasuhiro Ohtani, John Richards, Phil Dadson, Berangére Maximin, Catherine Pougeol, DenisDufour, Qin Yi,Christian Fennez, Ambrose Seddon, Jan Järvlepp, Angelo Sormani, The Bent Leather Band, Rémy Carré, Tomonari Higaki, Bérangère Maximin, ODRZ, Marc Favre, Irene Pacini, Frank Vigroux, Romina Daniele, Andrea Trecate, Vincent Laubeuf, Mauro Buttafava, Domenico Stranieri, Joan Bagés Rubì, Marcela Pavia, Eric Broitmann, Alice Calm, Marc Favre, Gyula Pintér, Beatriz Ferreyra, Christian Fennesz, Luigi Manfrin, Ronald Keith Parks, Jean Routhier, Robert Del Buono, Arturo Parra, Chris Cree Brown, Rick Nance, Bernard Parmegiani, David Lindsay, Marco Molteni, Barry Truax, Christian Calon, Chikashi Miyama, Pauline Oliveros, Francis Dhomont, Kim Suk-Jun, Alessandro Perini, John Young, Andrea Nicoli, Alexandre Yterce, Olivier Lamarche, Yagoda Szmytka, Nathanaelle Raboisson, Lorenzo Troiani, Ake Parmerud, Dante Tanzi, Kim-Suk-Jun, Riccardo Vaglini, Élisabeth Angot, Armando Balice, Théo Boulenger, Daniel Cabanzo, Florent Colautti, Brunhild e Luc Ferrari, Livia Giovaninetti, Pierre-AxelIzérable, Philippe Leguérinel, Lautaro Martín Vieyra, Paul Ramage, Aristide Saint-Jean, Virginie Viel, Robert Normandeau, Erik Mikael Karlsson, ChristineGroult, Isabel Trocellier, John Young, CoMET, Stefano Fumagalli, Dasein, Jean-Claude Risset, Franck Christophe Yeznikian, Claude Ballif, Martino Sarolli, Michel Redolfi, Alessandro Merlo, François Bayle, Siiu Yang, Gianluca Delfino, Mark Trayle, Jean Claude Risset, The GRM Experience, Sandra Elizabeth Gonzalez, Gabriele Balzano, Five Elements Music and Denis Shapovalov, Elizabeth Anderson, Davide Salvan, Natasha Barrett, Alberto Prezzati, Yuka Nagamatsu, Martina Claussen, Sergey Suhovik, Denis Smalley, Zurine F. Gerenabarrena, Giorgio Bianchi, Trevor Wishart, Karleheinz Stokhausen, Maurizio Carrettin, David Berezan, Giovanni Cospito, Sergio Missaglia, Maria Cristina Kasem, Giuseppe Ielasi, John Cage, Gustavo Adolfo Delgado, Mattia Nuovo, Maylis Raynal, Constantin Popp, Sophie Delafontaine, Evelyn Frosini, Julie Mansion-Vaquié, Simon Emmerson, Manfredi Clemente, Cara Arndt, Daniel Schachter, Loise Bulot, Rocìo Cano Valino, Xavier Madore, Paolo Pastorino, Demian Rudel Rey, Daniel Judkovski, Ricardo Mandolini, Andreas Weixler, Adam Stanović, Helen He, Grainne Mulvey, Cesare Saldicco, Se-Lien Chuang, James Andean, Daniel Perez Hajdu, Marc Tremblay, Roberto Zanata, Francisco Meirino, E-cor Ensemble, Gaetano Cappa e Marco Drago, Ricardo Dal Farra, Giulia Vismara, Riccardo Massari Spiritini, Ryoji Ikeda.
Chitarra e altre corde - 2012
I due concerti che hanno inaugurato l'attività dell'acusmonium mobile AUDIOR, svoltisi nell'ambito del Festival Internazionale della Chitarra Galliate Master Guitar.
Sala Giuseppe Manfredda, 1 e 2 settembre 2012
Programma dei concerti:
www.masterguitar.it/public/files/Programmi%20conc.%20acusmatici1.pdf


27 Ottobre 2012 Agno (Lugano), Via Prada, 9 - CH 6982
PROGRAMMA del Workshop
9:30 - 10:00 Accoglienza e registrazione 10:00 - 10:50 Concerto organistico - Organista: Alberto Pinto 11:00 - 13:00 Presentazione e prima sessione di interventi: Per una valutazione del sonoro cinematografico - Simone Corelli (GTCS, Direttivo AES) Analisi tecnica della registrazione del concerto organistico - Fabio Felici (GTCS, AES) Prototipazione FPGA per i DSP Audio - Alessandro Andreani (INFN, Università degli Studi di Milano) Numeri, Simmetrie e ambiguità in Musica - Giuseppe Caglioti (Politecnico di Milano) 14:00 - 14:50 Concerto di musica acusmatica - Interprete: Dante Tanzi 15:00 - 17:30 Seconda sessione di interventi e congedo Acusmonium: spazializzazione e il progetto di diffusori dedicati - Eraldo Bocca (Progettista e costruttore) Riflessioni di un compositore sul rumore - Sergio Lanza (Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani) L'acustica del sole - Sergio Cingolani (Università degli Studi di Milano) La cineopera: il melodramma all'epoca del muto - Gian Francesco Amoroso (Conservatorio "G.Verdi" di Milano).
https://www.cesma.ch/event/workshop-scienza-e-arte-del-suono-cesma/
CHITARRA E ALTRE CORDE - 2013
Diffusione acusmatica di composizioni basate su suoni di
chitarra (elettrica e acustica) e suoni di altri strumenti a corda: violino, violoncello, arpa, oltre a brani realizzati con corde metalliche e con
strumenti ibridi come la 'lightharp' (un'arpa senza corde che utilizza suoni di piano campionato).
Musiche di:
Jan Järvlepp, Angelo Sormani, The Bent Leather Band, Tomonari Higaki, Bérangère Maximin, ODRZ, Marc Favre, Frank Vigroux, Romina Daniele, Andrea Trecate, Mauro Buttafava, Domenico Stranieri, Joan Bagés Rubì, Eric Broitmann.
LA CREATION DU MONDE
di Bernard Parmegiani
La Création du monde è un poema epico, un affresco sonoro in tre movimenti che illustra la creazione dell'universo, la formazione della Terra e la comparsa della vita. Si tratta di una storia della creazione ispirata da una concezione cosmologica moderna, tuttavia c'è qualcosa di mitico nella evocazione delle forze cosmiche e nel linguaggio poetico impiegato per descrivere gli stadi della creazione: Lumière Noire, Métamorphose du Vide e Signe de Vie. La Création du Monde offre una dimensione spaziale espansiva; l'ascoltatore si trova ad essere immaginario testimone di processi cosmici grandiosi: turbinii degli elementi, moti di rotazione, pulsazioni, collisioni. I suoni, che non hanno alcuna relazione con linee armoniche o melodiche, spingono l'immaginazione in un mondo di trasmutazioni materiali e verso una poetica dell'intensità sonora, vista come materia trasformata in energia dalle pratiche della manipolazione audio.
FESTIVAL 5 GIORNATE 2014
Milano: Cinque Giornate per la Nuova Musica
18/22 marzo 2014 - Decima Edizione
Promosso da
Centro Musica Contemporanea
Organizzazione a cura di
TEMA - Talenti Europei per la Musica e l'Arte
Direzione Artistica:
Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
In collaborazione con:
Comune di Milano, Museo del Novecento, Conservatorio di Milano, Apollo
SpazioCinema, Acusmonium Audior
Con il patrocinio di: Federazione CEMAT
AUDIOR - un'orchestra di altoparlanti Seminario, laboratorio e concerto con Eraldo Bocca e Dante Tanzi. Rassegna ELETTROSENSI - Conservatorio Giuseppe Verdi di Como
PROGRAMMA: Mercoledi 14 maggio 10.00 - 17.00 Presentazione dell'acusmonium, installazione, messa a punto e test. Giovedi 15 maggio 10.00 - 17.00 Laboratorio di spazializzazione del suono e di interpretazione dei brani del concerto. Venerdi 16 maggio 10.00 - 16.00 Backstage e concerto dedicato a Luigi Nono:
Musiche per Manzù (1969) Ricordati cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966) Contrappunto dialettico alla mente (1967) Interpretazione acusmatica: Sergio Missaglia, Fabrizio Savio, Dante Tanzi
Gli incontri Elettrosensi 2014 sono a cura dei docenti del Dipartimento di Musica Elettronica: Marco Marinoni, Sylviane Sapir, Andrea Vigani
CHITARRA E ALTRE CORDE 2014
Marcela Pavia, Vincent Laubeuf,
Giorgio Bianchi, Philippe Leguérinel, Andrea Szigetvàri, Irene Pacini, Eric Cordier, María Cristina Kasem.
VOX HUMANA
Opere ispirate dalla varietà, dalla profondità e dalla spiritualità della voce umana 'catturata' in vari contesti.
Musiche diJonathan Harvey, Pauline Oliveros, Trevor Wishart, Tomonari Higaki, Alice Calm e Åke Parmerud.
Danza: Marcella Fanzaga
Video: Diana Danelli & ticon3
NIGHT OF ENCHANTMENT
di Erik Mikael Karlsson - Fredrik Ekman
La musica di Erik Mikael Karlsson offre una immagine uditiva con tratti marcati, ove la nozione di figura nota viene polverizzata, ridotta in forme quasi prive di peso, in ondulazioni, in volumi sonori nebulizzati. Si scoprono mappe che sembrano inviate da una sonda spaziale, rappresentazioni di un mondo fantastico che, nondimeno, mostra profili nitidi, quasi naturali.
OMAGGIO A JEAN-CLAUDE RISSET
CONCERTO DI MUSICA ELETTRO-ACUSTICA
A CURA DEL DIPARTIMENTO DI MUSICA CON NUOVE TECNOLOGIE DEL CONSERVATORIO DI MILANO
3 marzo 2015
The Other Isherwood per otto tracce audio
Espaces résonants per otto tracce audio
Elementa per quattro tracce audio
Songes per quattro tracce audio
Mutations
Sud per quattro tracce audio
Programma dettagliato:
SMET, Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, in collaborazione con CoMET presenta:
UN'ORCHESTRA DI ALTOPARLANTI ACUSMONIUM AUDIOR
16 e 17 marzo 2015
Concerto 1 - Musiche di
Concerto 2 - Musiche di
Mark Trayle, CoMET, Marc Favre, Stefano Fumagalli, Dasein, Franck Christophe Yeznikian, Rick Nance, Joan Bagés i Rubì.
MASTERCLASS al Conservatorio G. Verdi di Como.
La Masterclass AUDIOR tenuta da Dante Tanzi ed Eraldo Bocca il 29 e 30
aprile 2015 si è svolta all'interno del corso di Esecuzione ed
Interpretazione della Musica Elettroacustica I (II anno del Triennio di
Musica Elettronica). Il concerto finale è incluso nella Stagione
ELETTROSENSI 2015. Jean‐Claude Risset, Elementa (1998)
1 Aqua (6'40'') 2 Focus (5'06'') 3 Aer (3'27'') 4 Terra (6'51'') Interpreti all'acusmonium:
Elena Passarelli, Dante Tanzi, Mattia Cerminara, Gabriele Balzano
Christian Fennesz, Mika Vainio, Christian Zanesi, The GRM Experience (2004) 1 Transfers (7'17'') 2 Colour (8'14'') 3 Power (9'00'') 4 Waves (5'20'')
Interpreti all'acusmonium:
Samuele Tassone, Walter Caracca, Mattia Nuovo, Marco Donzelli
Alexandre Yterce
Commencements Rythmés Aux Causes Des Airs (10'10'')
Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi
Laboratorio di spazializzazione del suonoAuditorium della Scuola di Musica Dedalo
Terzo laboratorio di spazializzazione del suono su acusmonium AUDIOR coordinato da Eraldo Bocca e Dante Tanzi nell'ambito del Master Europeo in Tecnologie del Suono (METS) organizzato dal Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA).
Il Master Europeo in Tecnologie del Suono (METS) fornisce agli studenti basi tecniche molto approfondite, attraverso lo studio dei principi fisici e matematici del suono, della teoria musicale, della microfonia, dell'elettroacustica, del suono in presa diretta e su un'analisi dei linguaggi musicale, televisivo e cinematografico.
Alle attività di laboratorio è seguito un saggio finale degli studenti.
FUOCO ARIA TERRA ACQUA LA MUSICA DEGLI ELEMENTI Due concerti con l'acusmonium AUDIOR presso la Centrale Idroelettrica 'Guido Davide Orlandi' Parco Naturale Valle del Ticino - Galliate.
Concerto I SABATO 3 OTTOBRE 2015 - ORE 21
Jean Claude Risset "Elementa" [1998] 22:00
Marc Favre "Le beau corps d'Éther" [1988] 15:13
(da "L'illusion acoustique" Troisième Grimoire)
Sandra Elizabeth Gonzalez "Espacios evocados" [2010 - 2014] 8:04
Five Elements Music and Denis Shapovalov "Hydrargyrum" [2010 - 2011] 8:02
Elizabeth Anderson "Solar Winds" [2012] 9:37
Interpreti all'acusmonium: Giorgio Bianchi, Dante Tanzi
Immagini: Belio (Elio Bozzola)
Concerto II DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 - ore 21
Natasha Barrett "The Utility of Space" [2002] 13:25
Eric Cordier "Montchalbeux" [2006] 10:02 (da Règne Animal)
Catherine Pougeol "L'univers dans une coquille de noix" (2003) 15:46 Voce: Frank Ravail
Diana Danelli / Dante Tanzi "Antarctica" [2012] 7:59 - video
Denis Smalley "Empty vessels" [1997] 14:51
Alexandre Yterce "Intensités" [1999] 5:30
Interpreti all'acusmonium: Dante Tanzi, Andrea Trecate.
Immagini: Xtra-Sour
Il fuoco, la terra, l'aria, e l'acqua rappresentano nella filosofia greca, nell'aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell'alchimia, nella chimica, nell'astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono. Originati da un caos primordiale, gli elementi sono alla base dell'ordine delle cose, dell'organizzazione dell'universo e dominano l'esistenza dell'uomo: la terra dalla quale si è formato, il soffio dell'aria che lo ha destato dal sonno primordiale, l'acqua che lo ha nutrito e fatto crescere, il fuoco che lo ha confortato nelle algide atmosfere della preistoria.

Incontri con l'acusmonium - 2016
COMPOSIZIONI SCELTE DI TREVOR WISHART
Nel puro evento elettroacustico si può creare un mondo "dei sogni" che può essere realistico, astratto, surreale o tutte queste cose in momenti diversi - un teatro dove le orecchie ci possono trasportare lontano da qui, in un luogo immaginario, evocato dal suono, al di là delle convenzioni sociali della sala da concerto. La musica elettroacustica non è diversa dal cinema nella sua ripetibilità, ad eccezione del fatto che la diffusione del suono, nelle mani di persone qualificate, può rendere ogni spettacolo unico nel suo genere, dall'interazione con il pubblico alla gestione dello spazio acustico. (Dall'intervista di Matteo Milani a Trevor Wishart, Digicult n. 41)
Two Women [1998] 14:26
1 Siren 3:27 2 Facets 2:40 3 Stentor 2:38 4 Angelus 6:02
Blue Tulips [1994] 2:51
Anticredos [1980] 17:18
Vox V [1986] 6:07
Tongues of fire [1995] 24:45
Interpreti all'acusmonium: Gianluca Delfino, Dante Tanzi, SiYu Yang
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca

Concerto I (ore 17.00)
Francesco Giomi Arrisi (1998, 8'05'') Marco Ferrazza Origini-tensioni flessibili (2012-14, 6'12'') Marco Ferrazza Origini-radiale (2013-14, 8'10'') Lelio Camilleri Minimal poems (2012, 8'46'') Roberto Zanata Nerosiderale (2015, 6'52'') Roberto Zanata Nero metropolitano (2014, 5'02'')
Interpreti all'acousmonium: Federico Gandin, Davide Salvan, Daniele Latorraca
Concerto II (ore 18.00) Prime esecuzioni assolute
Marco Marinoni Siamo sporchi diguerra (2016, 12'08'') Mattia Nuovo Troia (2016, 7') Sergio Missaglia Angels' share (2015, 12'30'') Luca Richelli Dumichbeneidest (2016, 12') Gabriele Balzano Spermatodes (2016, 7.32) Marco Donzelli Cholatčachl' (Óciakl) (2016, 7'55'')
Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
VOX HUMANA
CONCERTI CON L' ACUSMONIUM AUDIOR
Musiche di Zuriñe F. Gerenabarrena, Alberto Prezzati, Alice Calm, Yuka Nagamatsu, Martina Claussen, Livia Giovaninetti, Sergey Suhovik, Yang SiYu, Gyula Pintér, Alberto Stiglitz, Romina Daniele, Denis Dufour, Tomonari Higaki, Annette Vande Gorne, Sam Salem, Manfredi Clemente, Jose Manuel Berenguer, Dante Tanzi, Fabien Saillard, Chiaki Amano, Alexandre Yterce.
Danza: Marcella Fanzaga.
VIDEOACUSMA
Video di Graziano Genoni, Diana Danelli, otolab, Alberto Mori, sgp, ticon3, odrz.
CATASTROPHE
CONCERTO ACUSMATICO AL CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI MILANOA cura di Eraldo Bocca e Dante Tanzi
Philippe Leguérinel "Il gèle à la frontière chaque branche l'indique" [2016] 12:10
Rick Nance "This Is Not A Model" [2000] 7:04
Irene Pacini "Bruitxelles" [2015] 09:47
Armando Balice "Le Crépuscule fané du phénix noir" [2016] 11:02
Giuseppe Ielasi "Untitled" [2016] 9:28
Julie Mansion-Vaquié "Solaris" [2016] 11:07
Sergio Missaglia "Gliese 581d Internal Memory" [2016] 5:57
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/339881826388711/
Studio di Fonologia
INCONTRO DI STUDIO sulla figura di Angelo Paccagnini e il suo ruolo
di compositore, collaboratore e direttore dello Studio di Fonologia della RAI (dal 1968 al
1970).
Laura Zattra (introduzione e moderazione)
Interventi di Maddalena Novati, Eraldo Bocca, Gabriele Ranica. Diffusione spazializzata delle opere con acusmonium a cura di Eraldo Bocca e Dante Tanzi (Associazione AUDIOR)
PROGRAMMA degli ascolti:
Sequenze e strutture durata 7'20'' (acusmatico)
La legge della tromba (film, estratti)
Partner durata 13'04'' (acusmatico)
C'era una volta un re (audio-video, estratti)
GALLERIA FOTOGRAFICA: https://www.facebook.com/pg/AUDIOR-1638177473150445/photos/?tab=album&album_id=1639891542979038
L'incontro si colloca nell'ambito del progetto OMAGGIO A MARINO ZUCCHERI Marino Zuccheri and friends (21 giugno 2016 - 14 gennaio 2017). Il Museo del Novecento, NoMus e la famiglia Zuccheri hanno inteso ricordare con una serie di iniziative comprendenti concerti, ascolti, proiezioni, conferenze (e una piccola mostra) il tecnico del suono Marino Zuccheri, principale artefice dello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano. https://strumentimusicali.milanocastello.it/it/content/un-acusmonium-al-castello-sforzesco
Documentazione sul sito Web di NoMus https://www.nomusassociazione.org/10-1-17-zuccheri
17 febbraio 2017 ore 17:00
ARKESINTH / AUDIOR / ELETTROSENSI
CONCERTO DI MUSICA ACUSMATICA
Auditorium del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1646922255613404/
Maratona Elettronica
a Milano
FESTIVAL 5 GIORNATE
SPAZIO SCHIAPARELLI - VIA SETTEMBRINI 4 - MILANO

PROGRAMMA COMPLETO:
Programma a cura di Dante Tanzi
Karlheinz Stockhausen, François Bayle, Livia Giovaninetti, Maurizio Carrettin - Vanessa Tagliabue Yorke, Elizabeth Anderson, Sergio Missaglia, David Berezan, Giorgio Bianchi, Jean-Claude Risset, Dante Tanzi, María Cristina Kasem, Mattia Nuovo, Davide Salvan, John Cage, Denis Shapovalov, Alessandro Perini, Gabriele Balzano, Erik Mikael Karlsson, Gustavo Adolfo Delgado, Denis Dufour
Interpreti all'acusmonium: Gabriele Balzano, Giorgio Bianchi, Mattia Nuovo, Dante Tanzi
Evento Facebook:
www.facebook.com/events/622038987997920
Album di foto:
https://www.facebook.com/pg/AUDIOR-1638177473150445/photos/?tab=album&album_id=1667384536896405
4 e 5 aprile 2017
L' ACUSMONIUM AUDIOR AL NUOVO TEATRO FARAGGIANA
PHOTO ALBUM
MARTEDI 4 APRILE 2017
ORE 21:00 CIN'ACUSMONIUM Proiezione acusmatica del film Blade Runner
www.teatrofaraggiana.com/stagione-36
MERCOLEDI 5 APRILE 2017
ORE 10:00 LABORATORIO PER LE SCUOLE
L'ascolto immersivo. Esperienze d'ascolto con e dentro l'acusmonium.
ORE 11:30 Proiezione del film musicale 'Entrailles'
Interpreti: Franck Vigroux. Diretto da Gregory Robin.
ORE 16:00 CONCERTO 'Musiche per acusmonium'
Musiche di Sam Salem, Alexandre Yterce, François Bayle, Annette Vande Gorne, Gyula Pintér.
"MUSICA IN SCENA" / L'ALBA DEL NOVECENTO
Rassegna di sette concerti a cura della Scuola di Musica Dedalo
TSUNAMI E LICHENI
TEATRO ESPACE DI TORINO 12 - 13 SETTEMBRE 2017
Nelle serate del 12 e il 13 settembre 2017 sono stati proposti due concerti: il primo sul tema delle catastrofi naturali e il secondo sul tema dei licheni, preceduti dalle performance di danza di Marcella Fanzaga (12/09) e Ambra Gatto Bergamasco (13/09).
Interpreti all'acusmonium: Gabriele Balzano, Giorgio Bianchi, Dante Tanzi.
Programma completo: https://www.audior.eu/tsunami-e-licheni/
Galleria fotografica: https://www.facebook.com/pg/AUDIOR-1638177473150445/photos/?tab=album&album_id=1735239650110893
ACUSMONIUM AUDIOR PERFORMANCE
Teatro San Giorgio - Udine 14 ottobre 2017
A cura di Eraldo Bocca e Dante Tanzi
Programma
Xavier Madore (Canada) - Les loges de la suite (2017, dur. 11'14'')
Marco Molteni (Italia) - Effimere emergenze, eremi, eclissi (ePWsM 1-3) (2013, dur. 6'48'')
Demian Rudel Rey (Argentina) - Che-toi (2016, dur. 8'15'')
Virginie Viel (Francia) - An Ocean on the moon (2017, dur. 10'25'')
Paolo Pastorino (Italia) - Matérica (2017, dur. 4'33'')
Loïse Bulot (Francia) - Daphnie (2016, dur. 9'06'')
Rocío Cano Valiño (Argentina) -Tâches (2016, dur. 7'20'')
John Young (Nuova Zelanda/UK) - Three Spaces in Mid-Air (2017, dur. 10'Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1996763990560725/?fref=ts
SONICWAVES / FESTIVAL 5 GIORNATE
Milano, 17 marzo 2018 - dalle 17 alle 22
SPAZIO SCHIAPARELLI, VIA SETTEMBRINI 4 MILANO
Evento anteprima del Festival 5 Giornate

SONIC WAVES - CONCERTI DI MUSICA ACUSMATICA
A cura di Eraldo Bocca e Dante Tanzi
INGRESSO LIBERO
Musiche di Marc Favre, Martina Claussen, Giorgio Bianchi, Daniel Judkovski, Ricardo Mandolini, Marcela Pavia, Andreas Weixler, Dante Tanzi, Adam Stanović, Helen He, Mattia Nuovo, Philippe Léguerinel, Davide Salvan, Gabriele Balzano, Gráinne Mulvey, Cesare Saldicco, Se-Lien Chuang, James Andean, Alexandre Yterce, Marc Tremblay, Daniel Perez Hajdu, Denis Dufour.
Interpreti all'acusmonium AUDIOR:
Gabriele Balzano, Mattia Nuovo, Dante Tanzi
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
MEDIA PARNER: spazio-concept.it
Programma completo: https://www.audior.eu/sonic-waves-festival-5-giornate/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/172899380014148/
Concerto di musica acusmatica a
Palazzo Roderio

PROGRAMMA
Francisco Meirino "What Remains Of All That Misery ?" [2012] 4:26
Tomonari Higaki "Holoniques de la mère" [2009] 6:52
(Tratto da "La mer de la vie")
Dante Tanzi "Surveillance" [2009] 6:50
Zuriñe F. Gerenabarrena"Hoshi" [2015] 6:27
E-cor Ensemble "Dicotomico" [2017] 7:27
Annette Vande Gorne "Ce qu'a vu le vent d'Est" [2003] 7:59
Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
Paesaggi Sonori
Concerti al buio con l'acusmonium AUDIOR nell'ambito della rassegna 'MUSICA IN SCENA' Nuovo Teatro Faraggiana - NOVARA - 8 e 9 maggio 2018

Pagina facebook: https://www.facebook.com/events/186512471980076/
Programma della rassegna: https://www.teatrofaraggiana.it/assets/pdf/MusicaInScena_2018_WEB.pdf
Momento di riflessione sul paesaggio sonoro e sulle 'impronte' sonore della società contemporanea.
AUDIOR proporrà l'ascolto immersivo di composizioni musicali elettroacustiche create a partire da registrazioni di suoni di ambienti naturali e di ambienti urbani (Soundscape compositions). In una situazione di quasi completa oscurità, il pubblico potrà seguire i movimenti dei suoni spazializzati dall'acusmonium, un'orchestra di altoparlanti in grado di sprigionare imponenti masse sonore e di riproporre con precisione i dettagli e la ricchezza timbrica di ogni singolo suono.Il concerto vuole anche essere l'occasione per sollecitare la realizzazione di Ritratti Sonori di luoghi-simbolo di Novara e del suo territorio: strade, natura, edifici storici, luoghi di lavoro e di incontro abituali, suoni legati ad attività che sono destinate a scomparire ... Opere di:
Gaetano Cappa e Marco Drago, Sergio Missaglia, Ricardo Dal Farra, Gabriele Balzano, Andrej Tarkovskij, Diana Danelli, Salvatore Insana/Giulia Vismara, Thomas Tallis, Barry Truax.
Concerto per Angelo Paccagnini
PIONIERE DELLA MUSICA ELETTRONICA
PROGRAMMA
Sequenze e strutture, per nastro magnetico [1961] Durata: 7'24"
Bivio - letture nello spazio, per voci registrate e suoni elettronici [1968] Durata: 12' 46"
Il sale della terra, per coro, coro recitante e suoni elettronici [1969] Durata: 9' 51"
Partner, per voce femminile e suoni elettronici [1969] Durata: 12' 38"
Interprete all'acusmonium: Dante Tanzi
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
Con il contributo della Città di Castano Primo