NEWS

PAGINA DELL'ACUSMONIUM ADAM - PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA':

www.audior.eu/acusmonium-didattico-audior-milano/



05 marzo 2023 OPEN DAY

A C U S M O N I U M  A D A M

Acusmonium Didattico Audior Milano

Milano - Via Melchiorre Delfico 18

INVITO A PARTECIPARE

Allestito a cura dell'associazione Audior l'acusmonium ADAM è destinato allo svolgimento di laboratori di spazializzazione del suono, di laboratori di elettroacustica e costruzioni elettroacustiche oltre a seminari, lezioni-concerto di musica acusmatica ed esercitazioni sull'acusmonium. Le attività, riservate ai soci Audior, saranno coordinate da un responsabile dell'associazione Audior.

Programma dell'OPEN DAY

Ore 10 - 22

Presentazione dell'acusmonium ADAM. Descrizione delle attività.

Possibilità di provare l'acusmonium da parte degli intervenuti.

Prenotazioni / iscrizioni ai laboratori.

CARATTERISTICHE DELL'ACUSMONIUM ADAM

Progettato e realizzato interamente da Eraldo Bocca, ADAM è un acusmonium permanente installato in un locale di circa 60 mq e 5 m di altezza, con architettura e funzionalità simili a quelle dell'acusmonium mobile AUDIOR. Il sistema di diffusione di basa su una consolle di 32 canali che può distribuire i suoni a 36 diffusori, di cui 8 costituiscono una corona alta o di lontananza e altri 8 costituiscono una corona di prossimità. I diffusori della corona alta e bassa sono destinati alla riproduzione del suono a banda intera; la stessa cosa avviene per i due diffusori Main e per il diffusore Centrale, collocati nella sezione frontale dell'acusmonium. I diffusori "colorati" cioè deputati a riprodurre una banda sonora definita, sono: 4 diffusori per Medio-bassi, collocati a terra, che riproducono la banda sonora 200-1500 Hz; 6 diffusori Supertweeter, posti sopra ai diffusori di prossimità, che riproducono la banda sonora 3000-20000 Hz; nella sezione frontale sono collocati 1 Subwoofer, 2 diffusori per Medi con guida d'onda che riproducono la banda 200-2000 Hz e 2 Trombe esponenziali, destinate a riprodurre la gamma 2000-20000 Hz.


PAGINA DELL'ACUSMONIUM ADAM - PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA':

www.audior.eu/acusmonium-didattico-audior-milano/



GO TO THE CONCERT ARCHIVE PAGE:

PAPER PRESENTED AT EMS18

Electroacoustic Music Studios Network 2018

Villa Finaly, Florence (IT) 21 - 26 June 2018


Showing the acousmatic sounds through the mobile acousmonium AUDIOR 

Eraldo Bocca, Dante Tanzi, Audior association

Since 2012 the AUDIOR acusmonium has enabled the realization of about forty concerts with the performance of works by a hundred composers from around the world, dozens of first performances, four monographic concerts, four sessions of dance and acusmatic music, a study meeting dedicated to Angelo Paccagnini and the participation in some festivals in Italy: Festival 5 Giornate in Milan (editions 2014, 2017, 2018), Contemporanea Acusmatica Festival in Udine (2017), Festival Musica e Suoni in Sarzana (2018), Festival Romaeuropa in Rome (2019), Matera/Intermedia Festival in Lecce (2021), Festival Dante in Novara (2022), Bergamo Film Festival (2022), Vigevano Soundscape (2022), Levanto Music Festival Amfiteatrof (2022), Festival Electropark in Genova (2022). Since 2014, an educational activity (workshops and masterclass) has been held for students of electronic music courses in conservatories and music schools. The AUDIOR acusmonium sound spatialization workshops aim at a theoretical and practical training in the field of spatialization techniques of recorded music on support. 

READ THE FULL ARTICLE: 

https://www.ems-network.org/IMG/pdf_BOCCA_TANZI_EMS18.pdf

Facebook event page: 

https://www.facebook.com/events/1959765874042756/