ADAM
MILANO - VIA MELCHIORRE DELFICO 18
ACUSMONIUM DIDATTICO AUDIOR MILANO

Allestito a cura dell'associazione Audior e realizzato da Eraldo Bocca, l'acusmonium ADAM è destinato allo svolgimento di laboratori di spazializzazione del suono, di laboratori di elettroacustica e costruzioni elettroacustiche oltre a seminari, lezioni di interpretazione di musica acusmatica ed esercitazioni sull'acusmonium. Le attività, riservate ai soci Audior, saranno coordinate da un responsabile dell'associazione Audior (per associarsi scrivere a: acusmaudior@gmail.com).
ACUSMONIUM DIDATTICO AUDIOR MILANO
SPAZIALIZZAZIONE DEL SUONO
L'acusmonium primi passi (1 gg.)
Obiettivo del laboratorio: spiegare l'architettura, l'accordatura e le principali funzioni dell'acusmonium, mostrando come avviene la dislocazione dei suoni nello spazio attraverso i movimenti dei fader.
Destinato a chiunque voglia avvicinarsi all'interpretazione spazializzata.
Laboratorio per la spazializzazione del suono (2/3 gg.)
Obiettivo del laboratorio: apprendere i movimenti alla consolle dell'acusmonium in relazione ai comandi alfanumerici di una partitura realizzata con Acousmograph al fine di determinare i movimenti dei suoni nello spazio e la loro qualità timbrica. Programma: https://www.audior.eu/formazione/
Destinato a interpreti, compositori, registi del suono, coreografi e artisti audiovisuali.
Laboratorio di lettura della partitura per la diffusione su acusmonium (2 gg.)
Obiettivo del laboratorio: apprendere i criteri pratici per affrontare l'esecuzione di opere acusmatiche a partire da una partitura di diffusione già realizzata.
Destinato a interpreti e compositori.
Laboratorio di scrittura per la spazializzazione del suono (2/3 gg. oppure 6 incontri di 3 ore)
Obiettivo del laboratorio: realizzare partiture di diffusione mediante il programma Acousmograph, al fine di rappresentare una gamma di traiettorie dei suoni nello spazio e la corrispondente successione dei movimenti alla consolle dell'acusmonium.
Destinato a interpreti, a compositori, coreografi e artisti audiovisuali
Laboratorio per la diffusione spazializzata di sonoro video-cinematografico (2/3 gg.)
Obiettivo del laboratorio: analisi delle caratteristiche delle scene e delle transizioni; valutazione delle qualità dello spazio interno relativo alle scene; ricerca delle modalità più opportune di spazializzazione del sonoro video-cinematografico attraverso l'uso di figure spaziali statiche e dinamiche.
Destinato a interpreti e a registi del suono.
Spazializzazione del suono / Testi introduttivi:
ACUSMONIUM DIDATTICO AUDIOR MILANO
INCONTRI ACUSMATICI
Gli Incontri Acusmatici integrano il percorso didattico offerto dai laboratori e hanno lo scopo di approfondire il tema dell'interpretazione spazializzata di opere del repertorio acusmatico. Gli Incontri Acusmatici si tengono generalmente di mercoledì alle ore 20:00 in via Melchiorre Delfico 18, Milano. L'ingresso è riservato ai membri dell'associazione Audior (per associarsi scrivere a: acusmaudior@gmail.com)
Calendario degli incontri - 2023
Mercoledì 31/5
Trevor Wishart e la metamorfosi della voce umana - A cura di Dante Tanzi
Mercoledì 28/6
Michèle Bokanowski: la visione nel suono - A cura di Paolo Castrini
Mercoledì 04/10
Multimedialità e interazione: la musica elettronica nell'installazione interattiva - A cura di Elena Majullari
Mercoledì 25/10
Atelier de Libération de la Musique - la vita e l'opera di Luc Ferrari - A cura di Eleonora M. Ravasi
Mercoledì 29/11
Horacio Vaggione: l'arte dell'articolazione - A cura di Gabriele Balzano
ACUSMONIUM DIDATTICO AUDIOR MILANO
ELETTROACUSTICA
Corso di elettroacustica
Obiettivo del corso: Comprendere la catena di riproduzione del suono in modo da essere in grado di capire il funzionamento delle apparecchiature e scegliere quelle adatte all'uso che se ne farà.
Sei incontri (serali) di 2 ore
Il suono
Le sorgenti
Il trattamento del suono, preamplificatori, equalizzatori, mixer ...
Amplificatori
Altoparlanti
Diffusori acustici
Acustica ambientale
Corso di elettronica di base propedeutico per l'audio con laboratori
Obiettivo del corso/laboratorio: Fornire ai partecipanti quelle nozioni indispensabili a chi voglia intraprendere il montaggi di kit elettronici o la realizzazione di semplici progetti audio.
Tre incontri di 2 ore con esercitazioni pratiche
Un po' di teoria
Leggere uno schema
Componenti passivi
Componenti attivi
Dallo schema al circuito
Alimentatori
Due laboratori di 4 ore
Montaggio di un'apparecchiatura audio con moduli commerciali
Montaggio di un kit
Corso di base e laboratori sui diffusori acustici
Obiettivo del corso: Imparare a progettare e costruire un diffusore acustico
Quattro incontri (serali) di 2 ore
Gli altoparlanti
Il carico acustico e il mobile del diffusore
Il crossover
I software di progettazione e di misura
Progettare un diffusore
Obiettivo del laboratorio: Costruire il proprio diffusore acustico
Laboratorio 1 : Progetto e realizzazione di un semplice diffusore
due incontri pomeridiani di 4 ore
Laboratorio 2 : Progetto e realizzazione di un diffusore scelto da ogni partecipante al laboratorio.
Tre incontri pomeridiani di 4 ore
Corso e laboratorio di base di synth modulare
Obiettivo del corso/laboratorio: Introdurre i partecipanti alla conoscenza e all'assemblaggio del proprio synth.
Tre incontri di 2 ore con esercitazioni pratiche
Teoria e funzionamento di un synth analogico
- Elementi di base di un synth modulare
Moduli commerciali, kit e autocostruzione
Laboratori di 4 ore
Concezione, approccio personale e scelta dei moduli
- Progettazione
Realizzazione