LABORATORI E MASTERCLASS
INTRODUZIONE
Le estetiche musicali moderne e contemporanee, e in specifico quelle legate alla musica elettronica, hanno esplorato modalità di ascolto immersivo nelle quali l'approccio alla materia sonora non è più esclusivamente temporale e lineare quanto piuttosto spaziale e scultoreo. La massa sonora diventa lo spazio, l'habitat entro il quale l'ascoltatore è ospitato e accolto. Il laboratorio di spazializzazione del suono con acusmonium AUDIOR ha come obiettivo una formazione teorica e pratica nell'ambito delle tecniche di spazializzazione di musica su supporto mediante dispositivo di diffusione multicanale. Come prova finale è prevista l'esecuzione di opere di musica acusmatica nell'ambito concerto pubblico, in cui ciascun partecipante è chiamato ad interpretare un brano. La preparazione prevede, oltre alle esercitazioni all'acusmonium, anche un lavoro di analisi che tiene conto degli aspetti formali e delle caratteristiche salienti della composizione in termini di dinamica, timbrica e spazialità stereofonica. Le partiture esecutive con le annotazioni riguardanti l'interpretazione spazializzata dei brani verranno realizzate tramite il software Acousmographe (INA - GRM), introdotto nel corso del laboratorio. Le esercitazioni all'acusmonium verteranno su un brano di studio (comune) e sui brani che saranno eseguiti dai partecipanti nel concerto finale.
PROGRAMMA GENERALE DEL LABORATORIO
Parte teorica
Caratteristiche di un acusmonium. Disposizione geografica dei diffusori e organizzazione della consolle. Caratteristiche costruttive e progetto dell'acusmonium AUDIOR. Principi e metodi dell'interpretazione spazializzata (figure di base, esecuzione, parametri espressivi)
Parte pratica
Istallazione e test dell'acusmonium. Esercitazioni alla consolle (controlli gestuali). Notazione con Acousmograph. Esercitazioni alla consolle su brevi esempi. Segmentazione e analisi dei brani da eseguire. Elaborazione della strategia interpretativa. Studio ed esecuzione del brano di studio proposto. Esecuzione guidata e prove musicali dei brani da eseguire in concerto.
LETTURE CONSIGLIATE
Guillame Boutard - François Xavier Féron:
"Documenting acousmatic music interpretation: profiles of discourse across multiple dimensions" https://boutard.ebsi.umontreal.ca/files/2018/12/JoD-full_paper_revFinal.pdf
Jonathan Prager:
"L'interpretation acousmatique" INA - GRM https://inagrm.com/var/inagrm/storage/original/application/8df310919839c4dec33cd836850031b4.pdf
"L'interpretation acousmatique des oeuvres stéréo: un autre art du spectacle vivant" Influx - Musiques & Recherches. Conférence donné lors du colloque sur l'espace multiphonique dans la musique électroacoustique le 26/04/2017. https://vimeo.com/251783342
Vincent Guiot:
"De l'interpretation acousmatique" https://revues.mshparisnord.fr/filigrane/index.php?id=844
Annette Vande Gorne:
"L'interpretation spatiale: Essai de formalisation méthodologique", DEMéter, décembre 2002, Université de Lille-3. https://demeter.revue.univ-lille3.fr/interpretation/vandegorne.pdf
Dante Tanzi:
'The Role of Behaviour in the Analysis of Electroacoustic Music'. Proceedings of EMS Conference, De Monfort University, 2007, Leicester U.K.
Eraldo Bocca, Dante Tanzi:
'Showing the acousmatic sounds through the mobile acousmonium AUDIOR'. Proceedings of the Electroacoustic Music Studies Network Conference, Florence (Italy), June 20-23, 2018.
Davide Salvan:
"Spazi virtuali nella pratica compositiva su supporto". Tesi di laurea. Conservatorio di Musica G. Verdi di Como. Anno accademico 2017 - 2018.
LEVANTO MUSIC FESTIVAL AMFITEATROF LABORATORIO DI SPAZIALIZZAZIONE DEL SUONO
A cura di Dante Tanzi e Eraldo Bocca
IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE DI MUSICA ELETTRONICA DEL CONSERVATORIO NICOLO' PAGANINI DI GENOVA DIRETTA DA ERIC MAESTRI E SYLVIANE SAPIR
VENERDI 26 E SABATO 27 AGOSTO 2022
AUDITORIUM OSPITALIA DEL MARE
ESERCITAZIONE
https://www.facebook.com/watch/?v=1240878713120918&ref=sharing
CONCERTO FINALE
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=2141913789303934
ALBUM FOTOGRAFICO
https://www.facebook.com/media/set?vanity=1638177473150445&set=a.2948881315413381
INTERVISTE AGLI STUDENTI - A CURA DEL LEVANTO MUSIC FESTIVAL
Chiara Ciancarini https://fb.watch/fpYNOJ5SIj/
Teseo Nicassio https://fb.watch/hf2DiNzg-Z/
Martino Di Vietro https://fb.watch/fq82wj5HoT/
Emanuele Morena https://fb.watch/hf2g_WGF6h/
Lorenzo Paganini https://fb.watch/hf2xhtlgjp/
Video:
Realizzato da SMET - Scuola di Musica Elettronica Torino

Concerto conclusivo interno alla Masterclass AUDIOR tenuta da Dante Tanzi ed Eraldo Bocca il 29 e 30 aprile 2015 presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como. La Masterclass si è svolta all'interno del corso di Esecuzione ed Interpretazione della Musica Elettroacustica I (II anno del Triennio di Musica Elettronica). Il concerto è incluso nella Stagione ELETTROSENSI 2015.